lunedì 22 giugno 2009
Nuovo approdo
cerca nuovo vigore lungo le strade e gli approdi della migrazione. Mi toccherà cambiare la biografia da: "abitante a Marradi, sorta di balcone sulla Romagna" a "...Ventimiglia una specie di colonia estiva per vecchi pirati, un Puerto Libre in mezzo a tanti lustrini turistici dallo snobbismo certo. Porto Franco? Bè sì , ci porterei un pò di gente."
Buona vita a tutti. Migrate gente, migrate.
martedì 12 maggio 2009

Comunicato con preghiera di diffusione e pubblicazione
Io coltivo la diplomazia
La Musica Nelle Aie e il suo ambasciatore
Con questo curriculum:
Lucano di Lavello (Pz) però nato (ultimo di 10) a Foggia il 27/01/1970, abitante a Marradi(Fi) sorta di “balcone” sulla Romagna. Lavoro come musicoterapista a Modigliana (Fc) in un centro per “teste speciali” (diversa-mente abili).
Anch’io un pò (concettualmente) “border-line” (perché essere etichettato come questo o quello?) cerco l’abbraccio sonoro musicale con-fusione rispettosa…
Così radici e coesistenza di diversità mi hanno spinto a
formare, attraverso un po’ di
“NOTE SCALZE” (Premio Pelago On the road festival 2001) gruppo di improvvisatori del tutto “improvvisati”in quanto non educati musicalmente , i “LAMPASCIOUNAZZ” band folk rock che ha scorrazzato tra Toscana ed Emilia Romagna ( vincitori al festival Musica nelle Aie 2007, selezionati dal M.e.i per partecipare all’edizione 2007 e ad una compilation su web, da Piero Pelù per Fiesta Rock Firenzestate ).
Tra le Note scalze e i Lampasciounazz la musica in strada, le aie, le piazze, la gente, ancora il festival per buskers di Pelago in solitario con il nome a farmi compagnia e orchestra:
“NATOMINUTOCONL’ORCHESTRANELLATESTAEDUELAMPASCIONINELLATASCA” (Menzione speciale On the road festival 2006). Oggi suono con questo “nomignolo”,NatoLizzadrominutoconlorchestranellatestaeduelampascioninellatasca, ed è un po’ come quei senza fissa dimora che girano per le strade carichi di ciò che trovano portando tutto a “casa”.Propongo musica che si fa casa senza tetto con idee ed oggetti sonori, in discarica altrimenti destinati.
Per avere partecipato al CD compilation di Teresa De Sio “RIDIMMASUD”.
E per avere parlato de La Musica Nelle Aie con chiunque incontrasse in questi termini:
"La cosa più bella che mi sia capitata di conoscere in questi 6 anni di vita tosco-romagnola! Credetemi..."
PAOLO LIZZADRO
E' STATO NOMINATO
AMBASCIATORE NEL MONDO DE:
"LA MUSICA NELLE AIE - CASTEL RANIERO FOLK FESTIVAL"
Castel Raniero Folk Festival
8-9-10 Maggio 2009
Castel Raniero – Faenza
con il patrocinio, il supporto e la collaborazione di:
Comune di Faenza, Provincia di Ravenna, Regione Emilia Romagna, Terre di Faenza,
MEI, US ACLI, LaScena, Mescalina.it, SaltinAria.it, Associazione Experimenta, DO-nucleo culturale,
Glitter & Soul, Italian Embassy, Reno Folk, SMP di Forlimpopoli, Tratti Festival
Lo Staff MnA
INFORMAZIONI:
www.myspace.com/musicanelleaie
skype aldo-foschini
Pietro Bandini 339/7261421
Aldo Foschini 335/429022
UFFICIO STAMPA:
Legge n. 196/2003 e successive integrazioni -Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali: gli indirizzi e-mail presenti nel nostro archivio sono i mittenti di messaggi a noi pervenuti oppure provengono da richieste d'iscrizioni pervenute al nostro recapito o da elenchi e servizi di pubblico dominio pubblicati in Internet, da dove sono stati prelevati. Nella eventualità che questa e-mail vi fosse giunta per errore, o per qualsiasi altra ragione desideraste non usufruire più di questo servizio, inviateci una e-mail.
sabato 28 marzo 2009
il Testo della canzone
No,non è qualcosa che non sai e che non sarà.
No, non è qualcosa che non sai e che non sarà,
musica di plastica e fumo che non rimarrà
Ricordi che rincorrono la mente,
lamenti che hanno il volto della gente
che si affanna nel volerti piazzare
questo, quello…niente, oppure niente.
Nu sacche de fuuche, u fuuche de sacche.
Ceccie, Ngopp e Nase cacate,
nu sacche de fuuche, u fuuche de sacche.
Fouscie la caape, fouscie la cape.
Cour non scord: carnvale , zapp e caudare, zapp e caudare
ca se mettene d’accorde e ngummenzene a cantà!
Ma u cour s’arrecorde, chianta, chianta e po’ s’addorme.
Ma u cour s‘arrecorde, chianta, chianta e pò s’addorme.
Bacia l’odore, colore del semplicemente.
Il semplice è nel particolare ma non nel dettaglio
perché il particolare è nel semplice e non si può vendere.
La mente, lo sai, mente ripetutamente e non sente.
Il ricordo, dell’anima è complice…come una pausa,
semplice.
Ma u cour s’arrecorde, chianta, chianta e po’ s’addorme.
Ma u cour s’arrecorde, chianta, chianta e po’ s’addorme.
Nu sacche de fuuche, u fuuche de sacche :
Ceccie, Ngoppe e nase cacate.
Nu sacche de fuuche u fuuche de sacche, fouscie la cape, fouscie la cape.
Cour no scorde carnevale, zapp’ e caudare, zapp’ e caudare
ca se mettene d’accorde e ngummenzene a cantà!
Nu sacche de fuuche….u fuuche de sacche....
Mamete, mamete, mamete, mamete
Mamete, mamete, zianete, patete.
Mammeja….Mammeja…..Mammeja me ru deceja sembe, mammeja me ru deceja sembe: <
Liive re mane d’addà. Monne jè, monne jè, monne jè state e monne sarrà!>>
U cour … la zapp’,quere ca poute peglià fuuche ‘nda stu sacche.
U cour s’arrecorde, chianta, chianta e pò s’addorme.
U cour s’arrecorde, chianta, chianta e pò s’addorme!
TRADUZIONE delle parti in daletto lucano:
(ritornello)
Un sacco di fuoco, il fuoco di sacco.
Ciccio, “Ngopp” e “ Naso cacato” (personaggi della tradizione, dalle sembianze bruttarelle ma simpatici, alla buona),
un sacco di fuoco, il fuoco di sacco.
La testa corre, va veloce. Il cuore non dimentica:
il carnevale, la zappa e la pentola,
zappa e pentola che si mettono d’accordo e iniziano a cantare!
Il cuore si ricorda, pianta, pianta e poi si addormenta.
Il cuore si ricorda, pianta, pianta e poi si addormenta.
(ritornello)
Un sacco di fuoco, il fuoco di sacco.
Ciccio, Ngopp e Naso cacato………
…………
(finale)
Tua madre, tua zia, tuo nonno, mia madre, mia nonna.
Tua madre , tua zia, tuo nonno, mia madre, mia nonna.
Mia nonna lo diceva sempre: "togli le mani di là",
"quello che c’è non è mai da considerare di troppo".
"Togli le mani di qua". "Mondo è, mondo è stato e mondo sarà!"
Il cuore si ricorda. Il cuore si ricorda.
Il cuore si ricorda, pianta, pianta e poi si addormenta.
……..quello che, poi, può prendere fuoco in questo sacco.
martedì 16 dicembre 2008
martedì 11 novembre 2008

dal 22 maggio nei negozi
RAIZ ha realizzato il suo RIDDIM sul brano "AMEN" di Teresa, così come gli APRES LA CLASSE e GINEVRA DI MARCO.
Anche gli AGRICANTUS hanno ultimato il loro RIDDIM tratto da
"A FIGLIA D'O RRE", il brano che ha scelto anche
AMBROGIO SPARAGNA.
PEPPE VOLTARELLI ha mosso la sua creatività con un RIDDIM inedito, lo stesso sul quale hanno lavorato i MAU MAU.
I RADICANTO si sono cimentati con "Ukellelle" e ROY PACI ha inviato il suo RIDDIM scegliendo "AMEN"
gli emergenti sono: Nicodemo - Paolo Lizzadro - Manekà - La Resistenza
sabato 8 novembre 2008
NOTE SCALZE vincono l'On the road festival di Pelago, Luglio 2000
venerdì 10 ottobre 2008
Lizzadro e DeLillo
C'è stata musica nuova a Marradi. Se non altro perchè è inusuale vedere due sani "terroni" belli "sudici" (in quanto impregnati di Sud)da queste parti mentre rivisitano il repertorio di Rino Gaetano, di Pino Daniele,di Domenico Modugno e di Renato Carosone.
Si è trattato di un percorso creativo partito dal basso e salito a.....Sud!
Raro vedere una chitarra classica e un bidone che cercano un qualche dialogo musicale con una batteria...
Bè il risultato, a giudicare dal pubblico incuriosito e dall'adrenalina messa in circolo, non è stato niente male. Mauro DeLillo (Bizantina e Killer Queen) è un batterista (nonchè percussionista)molto eclettico per cui il gioco del ritmo che fa "pogare" la melodia è riuscito benissimo!