lunedì 19 marzo 2012
domenica 19 febbraio 2012
Si torna in studio...
Si torna in studio....non vedo l'ora di spendere tutto quello che ho (allegri strumenti improvvisati ma pure i pochi spiccioli che ho in tasca).
E, pare che la Madonna del Pollino o quella dell'Incoronata ( o tutt'e due, devono essersi viste per l'ultima nevicata) mi abbia mandato un musicista...e che musicista!!!
Il grande Graziano Accinni sarebbe felice di "nguacchiare", con le sue inconfondibili note a colori,
le canzoni di questo migrante messo in acqua e sale....
E, pare che la Madonna del Pollino o quella dell'Incoronata ( o tutt'e due, devono essersi viste per l'ultima nevicata) mi abbia mandato un musicista...e che musicista!!!
Il grande Graziano Accinni sarebbe felice di "nguacchiare", con le sue inconfondibili note a colori,
le canzoni di questo migrante messo in acqua e sale....
martedì 24 gennaio 2012
Faenza, Musica nelle aie 2010
Sulle colline di Faenza c'è un posto in cui tornare.....
Nei campi e nelle aie la strada non si perde mai.
Pezzi di aratro, bidoni, setacci e falci fanno festa, in questa canzone, ad un gruppo di amabili sognatori che continuano a coltivare sogni e pomodori.
Nei campi e nelle aie la strada non si perde mai.
Pezzi di aratro, bidoni, setacci e falci fanno festa, in questa canzone, ad un gruppo di amabili sognatori che continuano a coltivare sogni e pomodori.
Lizzadr'o migrante ( Faenza 2009)
.... in veste di "barattolaio" con sporte, scope, falci e valigia di cartone al seguito gioiosamente musicato dagli amici LUCANìA
martedì 6 dicembre 2011
Che c'é in pentola
Un nuovo viaggio è iniziato ormai da tempo e canzoni dalle nuove influenze (il mare e il vento in faccia portano tante di quelle sonorità che tocca coprirsi) prendono forma e colore.
Due nuovi compagni, incontrati lungo la strada, potranno impreziosire questo mio passaggio di vita.
Non amo mettere la musica non edita sul web per cui, come sempre, mi piacerà fare dal vivo tutto, ovunque, naturalmente.
Presto ci aggireremo nel Ponente ligure. Invito tutti gli amici a farsi vivi intorno alla fine di Gennaio per festeggiare in musica il compleanno di questo terronista convinto nonchè inguaribile sostenitore del " Common ground". E qui mi riferisco a quanto cioè è in ognuno di noi, ciò che (pur nella propria diversità) assomiglia all'altro, territori e ponti culturali che ci possono salvare dall'erigere steccati e barricate. Questo muove la mia musica e questa musica si sta muovendo come tarantolata e col ballo di San Vito!
Due nuovi compagni, incontrati lungo la strada, potranno impreziosire questo mio passaggio di vita.
Non amo mettere la musica non edita sul web per cui, come sempre, mi piacerà fare dal vivo tutto, ovunque, naturalmente.
Presto ci aggireremo nel Ponente ligure. Invito tutti gli amici a farsi vivi intorno alla fine di Gennaio per festeggiare in musica il compleanno di questo terronista convinto nonchè inguaribile sostenitore del " Common ground". E qui mi riferisco a quanto cioè è in ognuno di noi, ciò che (pur nella propria diversità) assomiglia all'altro, territori e ponti culturali che ci possono salvare dall'erigere steccati e barricate. Questo muove la mia musica e questa musica si sta muovendo come tarantolata e col ballo di San Vito!
martedì 5 aprile 2011
SULLE COLLINE DI FAENZA (Fare clic sul titolo, please)
TESTO (con traduzione semplificata delle parti in dialetto)DELLA CANZONE:
Uno suona, canta e trascina, l'altro balla, frigge, fischia e sostiene
Musica nelle aie, musica nelle aie, musica nelle aie e ti viene voglia di partire.
Allora che la Madonna ci accompagni....quanto è bella la campagna!
Che la Madonna ci accompagni, la madonna e pure tutti i Santi.
E così con la Madonna ci avviamo, sì con la Madonna perchè la Madonna e pure tutti i Santi stanno sempre insieme a viandanti e musicanti.
Uno suona, canta e semina....
Noi, quando il sole si ritirerà, ci accamperemo qua perchè prima che venga sera ci mariterà!
Musica nelle aie, musica nelle aie, musica nelle aie.....
che bello ritornare!
E per la Madonna! E per la Madonna! E per la Madonna, ho goduto tanto, sono morto e resuscitato!
Si canta, si balla, senza preoccuparsi di filmare. Si gira, si salta e si va incontro a chi deve arrivare.
Cammina, cammina che ce n'è di strada da musicare.
Sulle colline di Faenza, sulle colline di Faenza...sulle colline di Faenza c'è un posto in cui tornare!
Sulle colline di Faenza, sulle colline di faenza.... sulle colline di Faenza
con la Madonna e pure mio nonno!
Taranta, taranta, taranta che vai. Taranta,taranta, tarantando troverai.
Nei campi e nelle aie la strada non si perde mai.
Perchè Silvia, Aldo, Fiorenzo e Pietro sono fiori ed un fiore sa cosa farne di un seme.
Uno suona, canta e trascina, l'altro balla, frigge, fischia e sostiene
Musica nelle aie, musica nelle aie, musica nelle aie e ti viene voglia di partire.
Allora che la Madonna ci accompagni....quanto è bella la campagna!
Che la Madonna ci accompagni, la madonna e pure tutti i Santi.
E così con la Madonna ci avviamo, sì con la Madonna perchè la Madonna e pure tutti i Santi stanno sempre insieme a viandanti e musicanti.
Uno suona, canta e semina....
Noi, quando il sole si ritirerà, ci accamperemo qua perchè prima che venga sera ci mariterà!
Musica nelle aie, musica nelle aie, musica nelle aie.....
che bello ritornare!
E per la Madonna! E per la Madonna! E per la Madonna, ho goduto tanto, sono morto e resuscitato!
Si canta, si balla, senza preoccuparsi di filmare. Si gira, si salta e si va incontro a chi deve arrivare.
Cammina, cammina che ce n'è di strada da musicare.
Sulle colline di Faenza, sulle colline di Faenza...sulle colline di Faenza c'è un posto in cui tornare!
Sulle colline di Faenza, sulle colline di faenza.... sulle colline di Faenza
con la Madonna e pure mio nonno!
Taranta, taranta, taranta che vai. Taranta,taranta, tarantando troverai.
Nei campi e nelle aie la strada non si perde mai.
Perchè Silvia, Aldo, Fiorenzo e Pietro sono fiori ed un fiore sa cosa farne di un seme.
Iscriviti a:
Post (Atom)