domenica 20 febbraio 2011

Lizzadro canta per Teresa De Sio


LIZZADRO (Teresa De Sio live Imola)

sabato 19 febbraio 2011

DONNE in PIAZZA!

In piazza donne! Sabato 19 Febbraio alle 21 a Sanremo in piazza San Siro la musica suonerà la SVEGLIA a tutte quelle donne che si sentono offese e indignate e che non condividono il profilo che alcune di loro (forse troppe) si stanno ritagliando per compiacere il Pascià di turno. Qualche nota la schitarro volentieri anch'io.
C'è rimasto molto poco da salvare.....diamoci da fare!!!!

sabato 12 febbraio 2011

FESTIVAL dell'ACQUA

In occasione del meeting di Sanremo che chiama a raccolta chi vuole sostenere l'acqua (pubblica) in quanto bene di tutti, ci sarà un bel concerto in Piazza San siro dalle 19 alle 22 di Venerdì 18 Febbraio con YO YO MUNDI, ANDREA RIVERA, I MERCANTI DI LIQUORE e tanti altri artisti di buona volontà.
Un piccolo (ma passionale) contributo lo darò anch'io con una coinvolgente versione di "Brigante se more". Allora accorrete gente!.....Lizzadr'o'migrante "a scoppio" per una causa importante!

giovedì 6 gennaio 2011

SCONFINARTI

Per SCONFINARTI.....Domenica 30 Gennaio dalle 16.30 in poi, a SanRemo nella Pigna da Iba faye, in Galleria. Andremo a cantare segni e pecorsi, a colorare e dipingere note libere di andare senza il dovere di giustificare.....
(LIZZADRO MIGRANTE, IBA FAYE, ROBERTO PALLANCA e HAMID MOUMEN MOLOKLBHAR art in progress)

giovedì 14 ottobre 2010

MUSICANTE

Rino Gaetano, Renato Carosone, Eugenio Bennato (ma pure un pò Domenico Modugno)mi hanno detto di farmi vivo dalle vostre parti.......
Quindi aspettatevi che un giorno bussi alla vostra porta con una manciata di note scalze nelle mani e una orchestra nella testa!!!!
Musicante, terronista, appunto.

sabato 18 settembre 2010

BASILICATA

Basilicata va in Romagna: cosa ne verrà fuori?
Da questo nuovo viaggio muovo i primi passi per seminare altre note scalze sul suolo italico.....
Cosa possa succedere incontrando, da musico barattolaio quale sono, un suonatore (Manu) di cornamuse controvento lo sa solo la terra che ci ospiterà............. Che sia la volta buona per intrappolare quelle note che continuano a muoversi libere, dentro e fuori il pentagramma, su un disco? I primi semi sono un omaggio alla Lucania ("Basilicata" è una canzone tutta mediterranea) e una riflessione sul funerale di Manu che tarderà ad arrivare ("L'ora di arrivare").
Buon viaggio a me e buon viaggio a voi che ci ascolterete (grazie Sabri per l'assistenza in spiaggia).

venerdì 30 luglio 2010

Io e la musicoterapia

La musicoterapia è un'insieme di tecniche espressive (quindi non necessariamente relative solo all'universo musicale) innescate dal suono e dalla musica che mira al benessere psicofisico della persona. Per questo motivo, oltre che un tipo di psicoterapia, la musicoterapia moderna viene considerata anche arteterapia in quanto usa percorsi di comunicazione (motorio, cromatico, grafico-pittorico, musicale, teatrale) come veri e propri strumenti di lavoro in una sorta di bottega artigianale dove ri-elaborare o ri-creare quel qualcosa che in noi può essersi spezzato. I campi di applicazione sono, tanto quello della prevenzione, quanto quello terapeutico-riabilitativo. Nel corso della formazione teorico-pratica (Corso di formazione professionale della Regione Toscana per Musicoterapisti 1999/2000 tenuto dal Ce.To.M. di Firenze) e durante le esperienze lavorative di questi anni ho abbracciato l'idea secondo cui ognuno di noi è "per-suona" essere che, vivendo, risuona della musica dell'universo tutto. Il musicoterapista, facendosi tramite di prossimità,
può rappresentare un ponte ritmico tra le disarmonie, una zattera sonora negli oceani delle diversità.
La relazione di aiuto non prenderà vita da cumuli numerici bensì da percorsi che, oserei dire, sono spesso
"alchemici" e quindi prevedibili fino ad un certo punto....
Forse è proprio la musica che ci gira intorno a cercarci e, a volte ad adagiarci su di un pentagramma che ci muove.